Percorso nelle campagne del Conero alla scoperta del paesaggio rurale e di alcuni luoghi misteriosi!
L'Anello della Gradina è uno dei 18 percorsi del Parco Naturale del Conero che ci porterà a camminare in dolci sali-scendi nelle campagne alle spalle del Monte Conero. Dopo un breve tratto alternato tra sentiero e asfalto, si prende una strada sterrata che in breve ci porterà alla Buca del Diavolo, un "buco" lungo un fosso scavato in tempi antichissimi e sul quale aleggiano misteri e leggende. Il percorso poi procede sempre alternando salite e discese e incrocia per un tratto il Cammino della Porta d'Oriente, uno dei cammini delle Marche.
Boschi ripariali, piccoli torrenti, siepi di biancospino e prugnolo, ginestreti e campi coltivati saranno gli ambienti che attraverseremo in questa escursione, fino ad arrivare all'abitato del Poggio, antico borgo posto sopra la Baia di Portonovo e con una splendida vista sul mare. Al ritorno al punto di partenza è possibile sostare (nella stagione giusta, ossia in primavera) presso la stazione ornitologica del Campo sulla Migrazione dei Rapaci: infatti, il Conero è una delle tappe principali in Italia per il viaggio migratorio di tante specie di uccelli!
Una spettacolare escursione caratterizzata da una moltitudine di ambienti dai boschi misti ai boschi di faggio, fino alle praterie secondarie in quota con viste panoramiche a 360° su Umbria, Lazio, Sibillini, e appennino centro-nord delle Marche.
Un luogo fuori dalle mete tradizionali dove sarà difficile incontrare altri escursionisti!
La partenza sarà dalla piccola frazione di Pantaneto (Comune di Monte Cavallo) salendo per Col di Mezzo, Collattoni, Monte Petetta, Poggio Martello, Cima Corno e poi rientro per il Sentiero Italia.
Un facile sentiero su comoda sterrata alla scoperta di un angolo nascosto dei Sibillini, stretto tra le ripide pareti dei monti Val di Fibbia e Pietralata, nel settore nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Passeggeremo sempre accompagnati dalle limpide acque del Rio Sacro che scorrono tra boschi e piccole forre in una valle dove vivono indisturbati 2 degli animali simbolo del Parco: il lupo e l'aquila reale.
Andata e ritorno dallo stesso sentiero
Una facile escursione partendo da Bolognola, piccolo ma splendido comune di montagna a 1.070 m, il più alto delle Marche.
L'escursione inizia dall'Area Faunistica del Camoscio dove è ospitato il Camoscio appenninico, ed è molto varia e suggestiva poichè si svolge in diversi ambienti.
Il ritorno è sullo stesso itinerario.
Visite guidate per gruppi, famiglie o singoli nel piccolo canyon delle Marche e nello splendido scenario del lago di Fiastra.
La durata è di 3 ore e mezza circa.
L'orario di partenza consigliato: 9:00 / 9:30
Posizione Google Maps del punto di partenza https://goo.gl/maps/x6jDbGLc7VB2
Le Lame Rosse di Fiastra è uno dei luoghi più conosciuti e affascinanti dei Monti Sibillini e non solo.
Sono formazioni con caratteristici pinnacoli (anche detti "camini delle fate") formatesi grazie all'erosione millenaria degli agenti atmosferici.
Per info e prenotazioni
Tommaso Fagiani Guida Ambientale Escursionistica
Escursione alla Gola del Furlo per godere degli stupendi panorami dal Monte Pietralata e dalla “Testa del Duce”! Prima di arrivare sulla cima, cammineremo tra boschi e prati, sempre attenti a scorgere qualche traccia di caprioli e lupi, e con un occhio rivolto in alto per cercare di osservare le Aquile reali!
Percorso: Pagino - Pietralata - Testa del Duce - Rifugio del Furlo - Pagino.
Un'escursione di mezza giornata per ammirare le bellezze del Parco Naturale del Conero, dal monte al mare!
Con partenza dalla Chiesa di San Pietro al Conero e avvolti dai profumi e dai colori della macchia mediterranea, percorreremo un sentiero costantemente in discesa, con splendide vedute sulla costa adriatica, sulle Due Sorelle ed il piccolo abitato di Sirolo. Raggiungeremo i punti panoramici a strapiombo sul mare del Belvedere Sud e del Passo del Lupo, da dove è possibile ammirare la meravigliosa spiaggia delle Due Sorelle per una foto da cartolina. Proseguendo il percorso, sempre in discesa, concluderemo l'escursione in una delle più ampie e famose spiagge della Riviera del Conero: la bellissima spiaggia di San Michele, dove da giugno a ottobre è possibile rinfrescarsi facendo il bagno nelle sue acque cristalline.
Dopo il bagno e il relax, si ritorna alle auto per un breve, ma in salita, percorso fino al parcheggio del cimitero di Sirolo (in alternativa nella stagione estiva è possibile prendere il bus navetta dalla spiaggia a Sirolo)
N.B.: le auto vanno lasciate in due punti differenti (parcheggio sommitale del Monte Conero e zona cimitero di Sirolo), non è infatti un percorso ad anello
Attenzione. Attualmente le Gole del Fiastrone sono chiuse da ordinanza, quindi non è possibile percorrerle.
L'itinerario parte dalla diga del lago, e percorre il sentiero che conduce alle Lame Rosse, all'inizio quindi su una mulattiera comoda e poi lungo un sentiero all'interno della lecceta. In corrispondenza della piccola valle delle Lame Rosse si prosegue a destra senza salire per le Lame, continuando sempre su un sentiero nel bosco con vedute sulla valle del Fiastrone.
Il sentiero poi scende ripidamente fino a raggiungere la famosa grotta dei frati. Dopo la visita si scende ancora fino al fiume fiastrone e dopo averlo attraversato si risale il fiume fino a raggiungere le suggestive Gole del Fiastrone.
Arrivati alle Gole si ritorna indietro fino a raggiungere il cimitero di Monastero.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
8
Data :
Lunedì 8 Febbraio 2021
|
9
|
10
Data :
Mercoledì 10 Febbraio 2021
|
12
Data :
Venerdì 12 Febbraio 2021
| |||
17
Data :
Mercoledì 17 Febbraio 2021
|
19
Data :
Venerdì 19 Febbraio 2021
| |||||
22
|
24
Data :
Mercoledì 24 Febbraio 2021
|
26
|
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui