In quale periodo. Mesi di settembre, ottobre, novembre, marzo, aprile, maggio, giugno
Quanto dura. Mezza giornata o tutta la giornata, a seconda del tipo di escursione
A quali scuole è rivolto. Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria I e II grado
Quanto costa. 5 € ad alunno/a per mezza giornata, 8 € ad alunno/a per giornata intera
Itinerari e percorsi
Ecco alcuni percorsi dove possiamo accompagnarvi nelle diverse zone delle Marche.
Le Lame Rosse, i camini delle fate (Parco Nazionale dei Monti Sibillini)
Dalla diga del Lago di Fiastra, si risale un sentiero che conduce al maestoso spettacolo delle Lame Rosse, una formazione geologica particolare che ha evocato storie e leggende dei Sibillini. L’escursione è lungo uno dei percorsi più belli e affascinanti delle Marche.
Il Conero, una montagna sul mare (Parco Naturale del Conero)
L’escursione comprende alcuni percorsi immersi nella macchia mediterranea, la vegetazione tipica del Conero, fino a conoscere i rapaci che vi transitano e il corbezzolo, arbusto tipico che dà il nome al monte! Scopriremo anche le storie che sono legati al Conero e che sono nascosti in luoghi misteriosi!
L’antro segreto di Valle Scappuccia (Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi)
Il sentiero inizia con la forra del torrente Scappuccia che subito si apre nella sua valle, offrendoci un paesaggio spettacolare di acqua, rocce e alberi! In questo piccolo angolo di Frasassi non mancheranno gli incontri con le tracce dei tanti animali che lo popolano e col bosco di montagna.
Le acque e i boschi del Nerone (Monte Nerone)
Risalendo il corso del Rio Vitoschio, si ritrova l’essenza del Monte Nerone: acqua, rocce e boschi. E con un po’ di fortuna si possono osservare anche gli animali che ci vivono, come la rara Salamandrina dagli occhiali. E lungo la camminata possiamo anche divertirci con un piccolo parco avventura!
I Gruccioni della Valle dei Tufi (Val Cesano)
Tra le campagne di Mondolfo e San Costanzo c’è una piccola valle caratterizzata dall’affioramento dell’arenaria, qui chiamata “tufo”, dove il coloratissimo Gruccione ha scelto di costruirsi il nido! Una facile passeggiata dove conoscere meglio questo animale e la biodiversità della Valle dei Tufi.
Contattaci per maggiori informazioni
Niki Morganti - Telefono 328.6762.576
Email: info@passamontagna.org